Deficit
Buongiorno e buon inizio settimana!
SELL IN MAY and GO AWAY! Statisticamente / storicamente maggio non è mai stato un gran mese per le borse. La gente vende i propri titoli per avere soldi per andare in vacanza! Speriamo quest’anno sia diverso.
Mi raccomando, 1. Visto che molti di voi avranno ricevuto lo stipendio settimana scorsa, mettiamo subito da parte una parte di questo stipendio, il 10%, 20% o se riuscite il 50%. Importante poi è investire questo risparmio e non lasciarlo li a fare la muffa.
2. Ricordatevi di guardate le operazioni che ho fatto sul mio portafoglio di investimenti, nella sezione: PORTAFOGLIO / INTERMEDIATE
Ora riflettiamo su deficit commerciale strutturale degli Stati.
Una delle tesi centrali è che questo squilibrio economico ha favorito la crescita del populismo politico negli USA e in Europa 📊🗳️.
Gli USA, in quanto valuta di riserva globale, devono emettere dollari al mondo, il che porta a deficit commerciali cronici.
Questo sistema ha creato forti disequilibri industriali, impoverendo aree come il Midwest, che storicamente votavano democratico (la "blue wall"), ma ora si spostano verso i repubblicani.
Il populismo nasce dalla crescente insoddisfazione di chi sente di "perdere" in questo sistema.
🇺🇸💰 Il paradosso del dollaro come valuta globale
Il vero problema non sono altri paesi come Cina, Germania o Messico, ma il sistema monetario globale stesso: per il mondo servono dollari, e questo costringe gli USA a importare più di quanto esportano, indebolendo la loro base industriale 🏭💸.
Nonostante i politici spesso preferiscano dare la colpa ad altri, la radice del problema è interna, legata al ruolo del dollaro. Ed è difficile da spiegare in modo efficace in un comizio politico 🎤🤷♂️.
📄 Proposte di Stephen Miran (ex consigliere economico di Trump)
Come vi avevo recentemente detto in uno dei miei messaggi audio, in un saggio del 2024, Miran propone un piano chiamato "Mar-a-Lago Accord", ispirato all'accordo Plaza del 1985 🇺🇸💱. Il suo obiettivo è riequilibrare il commercio e indebolire il dollaro per ridare forza all'industria americana.
📌 Le sue proposte principali:
Tariffe doganali per ottenere leva nei negoziati con altri paesi.
Un accordo multilaterale per indebolire il dollaro.
Incentivi agli alleati (e penalizzazioni per gli avversari) nei nuovi accordi commerciali.
Rallentare l’uscita dei capitali stranieri dai titoli USA per evitare shock sui mercati.
Introdurre una "tassa di utilizzo" sui titoli di stato USA detenuti da stranieri.
Stampare dollari per comprare oro o altri asset di riserva e svalutare il dollaro 🪙💵.
🎯 L’idea è di spostare il sistema verso un modello più multipolare, dove anche oro e cripto giochino un ruolo maggiore come riserve neutrali 🌐🔐.
⚠️ Critiche
Il paper di Miran ha senso ma è eccessivamente ottimistico.
Sopravvaluta la posizione negoziale degli USA.
Ignora il rischio che altri paesi non accettino queste condizioni.
Sottovaluta i costi dell’inflazione e del finanziamento pubblico.
L’esecuzione della riduzione del Deficit Commerciale è complessa e piena di compromessi. Serve un cambiamento sistemico, non solo politiche di superficie. Ma la verità economica è spesso meno attraente del messaggio politico facile.
Però credo che per i prossimi anni non ci sarà una vera alternativa al mercato americano, quindi non spaventiamoci troppo per queste piccole correzioni che ci sono state e che ci saranno nel breve termine e continuiamo ad investire (Informazione non consiglio finanziario)
STATISTICHE INTERESSANTI:
Solo il 10% dei fondi attivi riesce a battere il mercato. Non paghiamo troppo i nostri consulenti: a volte non ne vale la pena!
(Fonte: S&P Dow Jones Indices LLC)
Il crollo del 20% di inizio aprile ha già recuperato il 50%.
Il mercato obbligazionario americano ha vissuto il peggior bear market della sua storia.