💥 Compra al Minimo!
📉 Quando i mercati crollano, uno dei consigli più comuni è "comprare il minimo", ovvero acquistare titoli o l'intero mercato dopo una forte discesa, sperando in una ripresa. Questo approccio fa parte della filosofia contrarian, ovvero l’idea di agire contro la massa, comprando quando tutti vendono.
Tuttavia, nonostante le evidenze a supporto di questa strategia, essa presenta rischi e richiede una forte tenuta psicologica.
🧠 Le 4 tipologie di approccio
Reazione istintiva
✅ Acquisto immediato di titoli o mercati fortemente scesi, confidando nella reversione alla media (mean reversion).
⚠️ Problemi:Bias di selezione storica (es. basarsi solo sul mercato USA).
Lunghi tempi di recupero dopo crisi gravi (es. 1929 → recupero nel 1954).
Rischio di comprare titoli in declino strutturale (modello di business rotto, crisi finanziarie ecc.)
📊 Studi a supporto:
DeBondt & Thaler (1985): i titoli “perdenti” sovraperformano quelli “vincenti” nel lungo termine.
Jegadeesh & Titman (1993): nel breve termine prevale il momentum, nel lungo la reversione, ma i risultati sono non conclusivi.
📌 Esempio attuale: tra marzo e aprile 2025, i titoli più penalizzati negli USA sono stati prevalentemente tech e biotech.
Analisi tecnica
✅ Si compra solo quando, oltre alla discesa dei prezzi, indicatori tecnici o grafici suggeriscono un possibile rimbalzo.
⚙️ Indicatori usati: medie mobili, forza relativa, VIX, volumi, opzioni ecc.
📉 Ricerca accademica:Alcuni pattern (es. doppio minimo, testa e spalle) mostrano segnali reali, ma i guadagni marginali sono minimi e spesso non compensano i costi di transazione.
Il VIX è un indicatore affidabile di panico di mercato, ma con grande variabilità.
Contrarian selettivo
✅ Solo i titoli in ribasso che rispettano criteri di qualità vengono acquistati (es. profittabilità, vantaggio competitivo, bassa leva finanziaria).
🛑 Obiettivo: evitare le “value traps”, ovvero aziende che sembrano economiche ma continuano a calare per ragioni strutturali.
🧪 Approccio tipico dell’investitore value (alla Buffett).Contrarian opportunista
✅ Si approfitta del ribasso per acquistare aziende di qualità già note e desiderate, che prima erano troppo costose.
🛍️ Qui il prezzo basso è l’occasione per comprare titoli di lungo periodo, non una reazione tattica.
Conclusione
Anche se l’investimento contrarian ha basi teoriche e pratiche solide, non è adatto a tutti: richiede disciplina, orizzonte temporale lungo e la capacità di andare contro la folla nei momenti di massimo panico. Chi non è psicologicamente pronto a sopportare perdite temporanee e volatilità estrema, potrebbe fallire nel metterlo in pratica, anche se la teoria è convincente.